l'aria
aspirata e filtrata va all'ingresso del compressore che ne innalza la pressione.
L'Intercooler (scambiatore di calore aria-aria) la raffredda, e la convoglia
verso l'ingresso del collettore aspirazione, attraverso la valvola a farfalla
al compressore è collegata la valvola Waste-Gate che, a fronte di un
eccesso di pressione aria in uscita dal compressore, devia parte dei gas
di scarico sottraendoli alla portata in ingresso della turbina, che quindi
diminuisce la propria velocità di rotazione abbassando la pressione
fornita dal compressore
la
Waste-Gate è controllata quindi, in modalità base, dall'aria
in uscita dal compressore.
A questo controllo si sovrappone quello della
centralina iniezione-accensione, che attivando l'elettrovalvola OverBoost,
sottrae una certa frazione di aria compressa dall'ingresso della Waste-Gate
in questo modo,
l'intervento limitatore della Waste-Gate viene spostato verso pressioni più
alte, permettendo l'innalzamento della pressione di sovralimentazione in ingresso
al motore, fino ai valori di Pressione Target scritti nella EPROM della centralina.
Grazie all'Overboost,
è quindi possibile ottenere una pressione aria non più PREFISSATA,
come data dalla taratura meccanica della Waste-Gate, ma variabile secondo
una mappatura in funzione dei GIRI, del CARICO, ed anche variabile in funzione
del tempo.
Per
gli appassionati ed i possessori di questa meravigliosa Lancia, è possibile
intervenire sull'elettronica di bordo partendo dal livello di elaborazione
stradale, fino ad arrivare al livello Gruppo A con BangBang (antilag) ed iniezione
d'acqua in camera di scoppio.
I migliori risultati, specialmente su motori evoluti, si raggiungono con elaborazione
in Tempo Reale
cliccare
QUI tramite emulatore di Eprom.
Per
elaborazioni spinte è prevista una vasta componentistica che spazia
dagli iniettori Weber agli intercooler specifici,
fino ai raccordi aria in gomma siliconica.
Per un esempio grafico di elaborazione su Delta Integrale,
cliccare QUI.